giovedì 6 luglio 2017

Boccaccio e i Fabliaux: un binomio produttivo

Cosa potrebbe mettere in relazione la letteratura francese medievale e Giovanni Boccaccio? Il mondo oitanico (lingua d'oil) è stato uno dei settori più produttivi per la letteratura francese generale, per via dei diversi generi letterari e per gli argomenti trattati in essi.

Oggi vogliamo parlarvi dei Fabliaux: essi sono dei testi poetici di argomento spesso scandaloso e osceno, ma che dietro nascondo un insegnamento. Quando Boccaccio cominciò a scrivere il Decameron aveva ben presente la natura dei fabliaux e dei loro autori più importanti, tra cui ricordiamo Rutebeuf, Jean Bodel, ecc.


Letteratura francese e letteratura italiana, dunque, anche in questo caso entrano in contatto. Gli esempi che adesso elencheremo, vanno a esplicitare ancora meglio quanto detto sopra: 

  1. NOVELLA 10, IX GIORNATA. Siamo di fronte alla famosa novella di Donno Gianni, il quale con un incantesimo vuole trasformare la moglie di Pietro in una cavalla, tramite un "'ncantamento". Questa novella, narrata da Dioneo (questo spiega anche il tema erotico), si ricollega a un noto fabliau francese di Rutebeuf: "De la pulcelle qui vouloit voler", dove si narra la storia di questa giovane ragazza sedotta da un pret, il quale riesce a ingannarla, soddisfacendo così le sue passioni carnali, creandole il becco e, soprattutto, la coda. L'affinità è dunque presente da un punto di vista contenutistico e tematico;
  2. NOVELLA 8, III GIORNATA. Anche questa famosissima novella, dove Ferondo viene imbrogliato da un abate che lo "manda in purgatorio", per soddisfare le sue passioni carnali con la moglie del protagonista, la quale rimarrò incinta. Questa novella si ricollega a un fabliau di Jean Bodel, chiamato "Du vilain de Bailluel", dove una donna stanca del marito, fa credere a quest'ultimo di essere morto, mentre lei, proprio di fronte a lui, raggiunge il piacere con un'altra figura del mondo religioso. Anche qui, come nell'esempio precedente, si nota una forte affinità contenutistica e tematica.
Per saperne di più sui due testi dei fabliaux, consultate la nostra pagina Facebook.

Che cos'è la Letteratura? Una definizione senza etichette

Che cos'è la Letteratura? Una domanda, mille o più risposte. Partiamo dalla definizione che dà il sito Treccani.it . Per Letteratura, ...