Che cos'è la Letteratura? Una domanda, mille o più risposte. Partiamo dalla definizione che dà il sito Treccani.it. Per Letteratura, "s’intende comunemente l’insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque". Una definizione esaustiva. Ma proviamo ad andare oltre e aggiungiamo altri tasselli al puzzle di questa disciplina.
Letteratura e Storia
Il sottotitolo proposto suggerisce già qualcosa. La Letteratura è un dialogo continuo tra l'uomo e la storia. Una storia, si badi bene, da non identificare solo con una mera elencazione di eventi e date. Bisogna andare oltre, inglobando anche esperienze, reazioni, cambiamenti che questi eventi hanno prodotto nell'uomo.
E la letteratura cosa c'entra? I testi letterari sono lo specchio dell'epoca di chi scrive. Si pensi alle pagine tristi, crude e brutalmente realistiche dell'Ungaretti che racconta la Prima Guerra Mondiale o i continui riferimenti di Dante al suo tempo nella Commedia. Due poeti che sono stati citati volontariamente per segnalare la grande distanza cronologica ma anche le stesse modalità di approccio agli scritti e al vissuto.
Ma non solo. La letteratura, il testo letterario, rappresenta un importante strumento di indagine per gli storici. Si ricostruiscono usi, costumi, abitudini della gente che viveva in un passato spesso lontanissimo dal nostro. Quanti esempi, in tal senso, si possono fare con la letteratura latina?
Una profonda interdisciplinarietà
La Letteratura è disciplina umanistica che si serve anche di discipline non umanistiche. Sembra, forse, un paradosso ma la Letteratura è una disciplina che dialoga apertamente con la matematica. È piena di numeri, spesso arricchiti da un'impostazione di tipo allegorico.
Si pensi, ad esempio, all'innamoramento di Petrarca e Laura nel Canzoniere o alla simbologia del tre nell'opera dantesca, con particolare riferimento alla già citata Commedia. Dante è uno degli autori che meglio disciplina l'interdisciplinarietà tra letteratura e altre discipline, soprattutto con l'astronomia, raccordata alla credenze del suo tempo.
Nessuna etichetta
Fornire una definizione esatta di letteratura è complesso. Potremmo continuare a scrivere ma mai, verosimilmente, arriveremmo a una definizione soddisfacente. Lasciamo, dunque, spazio alle nostre esperienze, sensazioni e spunti. Senza etichette…